Naviga nel sito della Scuola di Agraria

La progettazione e realizzazione della laurea triennale di Scienze Faunistiche si basa sull'esperienza maturata precedentemente nella Facoltà di Agraria di Firenze nella formazione degli operatori del settore faunistico, prima con la Scuola Diretta a Fini Speciali in “Tecnica faunistica” (1989/90), poi con il Diploma Universitario in “Produzioni Animali, orientamento in Tecnica faunistica” (1992/93). Tali corsi nascevano dalle esigenze del mondo faunistico e venatorio di provvedere alla gestione programmata delle popolazioni animali selvatiche e alla realizzazione di interventi volti alla riqualificazione del territorio agricolo-forestale, al fine di valorizzare gli ambienti a vocazione faunistica e di salvaguardare le aree più specificatamente destinate alle produzioni agricole e forestali. Un tale background ha naturalmente portato all'istituzione di un Corso di Laurea di primo livello in Tutela e Gestione delle Risorse Faunistiche con lo scopo di preparare tecnici in grado di pianificare e programmare gli interventi necessari a governare le interazioni fra attività umane, popolazioni animali selvatiche e ambiente. Nel 2001/2002 è stato attivato il primo anno del Corso di Laurea triennale in “Tutela e gestione delle risorse faunistiche”, che dal 2004 ha cambiato nome in “Scienze Faunistiche” con obiettivo di: fornire allo studente una formazione professionale per l'esercizio di attività qualificate nel campo della gestione della fauna nei differenti ecosistemi.
In particolare il corso di laurea intende formare professionisti con conoscenza, teorica e pratica, finalizzata allo svolgimento delle attività relative alla ordinaria gestione di istituti faunistici pubblici e privati, compresi quelli dedicati alla protezione della fauna e dell'ambiente; alla gestione tecnica ed economica delle imprese agro-zootecniche che insistono sugli stessi ambienti; all'allevamento di specie domestiche e selvatiche, soprattutto in riferimento a modelli zootecnici estensivi e semi-estensivi e con particolare attenzione alla sanità e benessere degli animali allevati ed al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali. A tal fine il corso di studi intende fornire le opportune competenze multisettoriali, finalizzate ad una visione complessiva delle interazioni fauna-uomo-ambiente per la corretta gestione del territorio agro-forestale a fini faunistici.

Cover image

Libraries

Cookies

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni