Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Presentazione del corso

Descrizione del corso di laurea

Il Corso di Laurea appartenente alla Classe L-38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali) ha lo scopo di preparare laureati che siano in grado di gestire le interazioni fra attività umane, popolazioni animali selvatiche e ambiente.

 

Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente una formazione professionale per la gestione della fauna nei differenti ecosistemi. In particolare il corso di laurea intende formare professionisti con conoscenza, teorica e pratica, finalizzata a:

  • gestire istituti faunistici pubblici e privati, compresi quelli dedicati alla protezione della fauna e dell’ambiente;
  • gestire  la convivenza tra imprese agro-zootecniche e fauna selvatica;
  • gestire allevamenti di specie domestiche soprattutto in riferimento a modelli zootecnici estensivi e con particolare attenzione al benessere degli animali e al miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali.

 

Il laureato in Scienze Faunistiche quindi deve essere capace di affrontare le tematiche relative al controllo faunistico del territorio, alla conservazione della biodiversità e alle produzioni animali ecocompatibili.

 

 

Obiettivi formativi

Il Corso di Studio offre una solida preparazione scientifica di base in matematica, statistica, informatica, biologia e chimica, finalizzata all’acquisizione di competenze professionali nelle tecniche di produzione animale e nella gestione faunistico-zootecnica degli ecosistemi agricoli e forestali. Il primo anno è dedicato alla formazione di base, mentre il secondo e terzo anno approfondiscono tematiche legate all’allevamento, conservazione e gestione della fauna, benessere animale, produzioni zootecniche e aspetti economici della produzione. Il percorso include l’apprendimento di una lingua straniera, competenze comunicative e informatiche, un tirocinio obbligatorio e una prova finale, eventualmente integrata da crediti a scelta, con l’obiettivo di sviluppare autonomia, capacità applicative e comunicative.

 

Articolazione delle attività formative

Il Corso di Laurea in Scienze Faunistiche ha la durata normale di 3 anni. L’attività dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti formativi universitari (CFU) mediamente per anno. Un CFU corrisponde, per lo studente, ad un carico standard di 25 ore di attività, fra didattica assistita e studio individuale. Lo studente che abbia ottenuto 180 CFU adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica può conseguire
il titolo anche prima della scadenza triennale.

 

I 180 CFU vengono acquisiti attraverso:

  • il superamento di 18 esami obbligatori;
  • l’acquisizione di 18 CFU a scelta autonoma;
  • la verifica della conoscenza della lingua inglese, livello B2 comprensione scritta (6 CFU);
  • lo svolgimento di un tirocinio pratico applicativo (9 CFU);
  • la prova finale (6 CFU).  

 

 

 

 

 

Link utili (clicca qui

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

20.06.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni